Costo opportunità

In un precedente articolo ho parlato di costo opportunità. Questo è un concetto molto importante sia per quanto concerne il risparmio sia per il mondo finanziario. 

Ma cos’è concretamente? Come si calcola e quanto incide sui nostri obiettivi di vita e sul portafoglio. Scopriamolo assieme in questo articolo.

Buongiorno e bentornati cari lettori. Io sono Giuseppe, risparmiatore, investitore e fondatore del portale Vivi con poco.it. Periodicamente vi fornisco spunti per migliorare le vostre capacità di risparmio ed investimento. 

Offerte Amazon
sconti amazon

Cosa si intende per costo opportunità

Wikipedia per spiegare questo concetto ci fornisce la seguente descrizione:

“Il costo opportunità in economia è il costo derivante dal mancato sfruttamento di un’opportunità concessa al soggetto economico”. 

Wikipedia

Per esprimere il concetto in parole ancora più semplici, è l’alternativa a cui si rinuncia quando si preferisce una scelta economica rispetto ad un’altra

Tutti sappiamo che il denaro è uno strumento finito, non infinito. Avendone a disposizione una quantità limitata, se lo utilizziamo per un acquisto non potremo utilizzarlo per un’altro. 

Facciamo qualche esempio pratico.

Nella vita

Mi capita spesso, per semplificare la spiegazione di questo concetto, di paragonare il denaro al tempo. Se abbiamo un impiego, destiniamo una parte della nostra giornata al lavoro. Queste ore verranno irrimediabilmente sottratte al tempo libero. Non possiamo farci nulla. La giornata sarà sempre composta da 24 ore.  

Il costo opportunità nasce in ambito economico, ma viene utilizzato anche nella vita di tutti i giorni, spesso inconsapevolmente.

Immaginate di dover consegnare un pacco dal punto A al punto B. Avete due modi per farlo:o portarlo a piedi di persona oppure spedirlo via posta al costo di 10 euro.  

Che considerazioni fareste? Utilizzereste del vostro tempo oppure paghereste per avere un servizio? Inconsapevolmente state utilizzando proprio il concetto costo opportunità per valutare. 

Vi consiglio, se non l’avete ancora fatto, di leggere  gli articoli su come risparmiare al ristorante e sulla spesa alimentare. Troverete altri esempi chiari di come si applica il costo opportunità nella vita quotidiana.

Quando vi consiglio di comprare materie prime e trasformarle, sto semplicemente applicando questa filosofia. Scelgo di investire del tempo libero per ottenere un risparmio economico. Stesso discorso vale per la cena con amici a casa piuttosto che al ristorante. 

Il vostro tempo, se utilizzato in maniera corretta, è il miglior strumento per risparmiare denaro

In ambito economico

Anche quando si parla di denaro ed investimenti, il costo opportunità è un elemento che non possiamo trascurare

Da anni ormai, quotidiani e telegiornali, parlano di grosse somme ferme sui conti correnti degli italiani. Vuoi per sfiducia verso il sistema bancario o per paura il nostro popolo è fanalino di coda per quanto concerne  le capacità di rivalutazione del patrimonio in Europa.
Supponiamo di avere a disposizione una determinata somma sul conto corrente. Per fare cifra tonda ipotizziamo 10.000 euro. In base a come decidiamo di impiegare questo capitale, avremo un costo opportunità più o meno vantaggioso.

Faccio un semplice esempio. Ipotizziamo di voler utilizzare i 10k sopra citati, e dover scegliere fra:

  • Tenerli liquidi in banca;
  • Vincolarli in un conto deposito;
  • Utilizzarli per acquistare strumenti finanziari (azioni, obbligazioni).

Per valutare consapevolmente, dobbiamo aver chiaro i pro e i contro che ogni scelta porta con sé.

1 caso =  Se optiamo per la liquidità, avremo un rischio nullo ma anche un guadagno nullo. Subiamo gli effetti  dell’inflazione senza riuscire a far rendere il nostro capitale;

2 caso = Vincolando il capitale in un conto deposito che rende il 2 % annuo lordo (cifre inventata), avremo una rivalutazione legata al tasso offerto con un rischio molto basso. In questo caso 200 euro lordi;

3 caso = Acquistiamo 10k di prodotti finanziari (50% obbligazioni e 50% azioni). Il suddetto portafoglio ha un rendimento atteso del 5 % annuo (cifra attendibile per il mercato di riferimento) = 500 euro lordi, con un rischio associato medio.

Ora, come dico sempre, non esiste una scelta giusta e una sbagliata. Dipende dalle esigenze del singolo. Quello che è importante, è scegliere con consapevolezza. Se decidiamo di restare liquidi perderemo potenziali profitti derivanti dall’utilizzo del capitale (e dall’acquisizione di un certo grado di rischio). Se accettiamo questo fatto bene, ma teniamo presente che nel lungo periodo potremo avere mancati guadagni  molto importanti. 

La correlazione con il rendimento atteso

Per calcolare il costo opportunità di un’operazione, dobbiamo assolutamente conoscere il rendimento atteso. Per rendimento atteso si intende il ragionevole ritorno che possiamo aspettarci da un investimento finanziario. 

Atteniamoci all’esempio sopra riportato. Conoscendo il rendimento che ogni singola scelta comporta, possiamo calcolare con precisione il costo opportunità e decidere consapevolmente. 

Lo “stare liquidi” ci può far perdere dai 200 ai 500 euro lordi annui. Scegliere di vincolare il capitale in un conto deposito può farci guadagnare 200 euro o perderne potenzialmente 300. Infine scegliendo il terzo caso,  potremo guadagnare 500 euro lordi.  

Senza conoscere il rendimento ottenibile, sarà impossibile effettuare calcoli precisi ed attendibili. 

Non dimenticate mai che rendimento atteso e rischio associato sono sempre legati. Maggiore sarà il rendimento ricercato, maggiore sarà il rischio associato

FAQ – Domande frequenti

In merito al costo opportunità, negli anni mi sono state poste moltissime domande.  Ho deciso di riassumere le più frequenti per facilitare il lettore e per offrire un’immediata comprensione.

Cosa si intende per costo opportunità?

Per costo opportunità, si intende il mancato guadagno che si deve sostenere quando si predilige una scelta economica rispetto ad un’altra. Essendo il denaro uno strumento finito, se impieghiamo una determinata somma per sostenere un costo, non potremo impiegarla per sostenerne un altro. 

Mi fai un esempio pratico?

Certo. Nel portafoglio abbiamo 10 euro e dobbiamo scegliere una pizza che costa proprio 10 euro. Ci piace sia la prosciutto e funghi sia la salamino. Avendo solo 10 euro non possiamo comprarle tutte e due. Dobbiamo sceglierne una. Nel mondo finanziario è lo stesso. Se utilizziamo una somma per dare l’anticipo della prima casa, non potremo utilizzare quella somma per investire nei mercati finanziari.

Come si calcola il costo opportunità?

In ambito finanziario, il costo opportunità si calcola sottraendo il rendimento atteso del prodotto scelto al rendimento dell’alternativa in questione. Senza aver ben chiaro il rendimento atteso degli asset valutati, sarà impossibile calcolare il costo opportunità. 
Ricordo sempre che, maggiore sarà il rendimento atteso, più alto sarà il rischio associato. 

Ma tutti i costi sono uguali?

No. Ci sono molteplici voci di costo. Costo produzione, costi diretti, costi indiretti, costi effettivi, costi superflui, costi ordinari, straordinari  ecc ecc. In questo articolo si parla unicamente di costo opportunità. Quest’ultimo non va visto come una spesa  diretta, che si paga immediatamente per accedere ad un bene o servizio. Va visto più in ottica di mancato guadagno, derivante dalle vostre scelte. 

Cosa sono i costi espliciti e i costi impliciti?

Sono costi inerenti al contesto aziendale e produttivo. Per quanto molto interessante come argomento ed applicabile al contesto di vita quotidiana, non sono indispensabili per il risparmiatore e per l’investitore in questa fase. Vi consiglio di concentrarvi sul costo opportunità. Vi semplificherete la vita senza compromettere il raggiungimento dei vostri obiettivi. 

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questo articolo. Spero che tutto sia stato chiaro e di semplice comprensione. Se avete dubbi o richieste di chiarimento, scrivetelo nei commenti o, se preferite, su Facebook. Vi risponderò il prima possibile.

Ricordate sempre che nella vita, ogni decisione porta con sé delle conseguenze, sia positive che negative. Il costo opportunità è un ottimo strumento per prendere le decisioni migliori e per raggiungere i vostri obiettivi finanziari e di vita. 

Vi ringrazio per l’attenzione. Con questo è tutto. Al prossimo articolo. Ciao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap