Buongiorno e bentornati cari lettori. Oggi ho deciso di scrivere un articolo un pò diverso dal solito. Vi suggerirò 13 consigli per risparmiare denaro nella vita di tutti i giorni.
Colgo l’occasione per fare una precisazione molto importante. Tutti gli spunti sotto descritti, sono da me utilizzati da anni. Non mi interessa, né mi sembra corretto, elargire consigli su argomenti non testati in prima persona.
Detto questo, passiamo al cuore dell’articolo. Non vi è un ordine preciso, potete leggerli tutti o solo alcuni, partendo dal fondo o dal principio senza impattare sui contenuti.

1 Sfrutta la concorrenza: come ho scritto in un apposito articolo, confrontate spesso (e se necessario cambiate) operatori telefonici, fornitori di utenze domestiche, compagnie di assicurazione, intermediari finanziari, supermercati e produttori in generale di tutti i beni e servizi che acquistate. Non esitate a metterli in concorrenza l’uno con l’altro per spuntare il prezzo a voi più conveniente.
2 Compra i regali con largo anticipo: tutti sappiamo che in occasioni delle ricorrenze principali quali Natale, compleanni e affini, i regali sono di rito. Una buona, e parsimoniosa, abitudine è quella di comprare tutto con largo anticipo. Avrete tempo per sfruttare gli sconti e le offerte che si presentano ottenendo un notevole risparmio. Eviterete anche la frenesia dell’ultimo momento guadagnando in qualità della vita. Personalmente in occasione di Natale, concludo tutti gli acquisti al massimo entro fine novembre (sfruttando ampiamente i saldi invernali ed estivi).
3 Regola dei 20 giorni: quando dovete acquistare qualcosa, o vedete un oggetto che desiderate, non compratelo subito. Mettetelo in una personale wishlist (lista dei desideri in inglese) ed aspettate un minimo di 20 giorni. Vi sembrerà forse strano all’inizio ma vedrete che in molti casi, con il passare dei giorni, l’oggetto del desiderio perderà di importanza ai vostri occhi. In questo modo eviterete gli acquisti “di pancia”, ed il vostro portafogli ringrazierà.
4 Limitate il ristorante e cenate a casa: secondo una ricerca commissionata da una nota azienda operante nel settore dei gruppi di acquisto, ogni italiano spende in media poco meno di 1500 euro all’anno per pranzi e cene al ristorante. La media di spesa è di 20 – 25 euro, con circa 5 uscite mensili. Riducendo (o addirittura eliminando) questa voce di costo potete risparmiare centinaia di euro annuali. Per compensare il tutto, iniziate ad organizzare a casa dei pasti con persone care e amici. In tal modo non dovrete rinunciare alla socialità e scoprirete un modo diverso diverso di vivere i momenti di convivialità.

5 Non fate rate: i pagamenti rateali sono sempre più diffusi ormai. Dall’automobile al cellulare, dalle ferie all’acquisto di elettrodomestici, dalle assicurazioni agli acquisti online. Oggi è sempre più comune questa tipologia di pagamento. Il mio consiglio è semplice: evitatele il più possibile. I pagamenti ricorrenti infatti, se da un lato semplificano gli acquisti in mancanza di fondi, dall’altra ci portano a spendere più del necessario (e spesso anche più di quello che possiamo permetterci). Prediligete il vecchio e saggio metodo di risparmiare prima e comprare dopo, pagando in un’unica soluzione. In questo modo sarete meno propensi a spendere.
È emblematico l’esempio dei telefoni cellulari di fascia alta. Meno di 10 anni fà, un Iphone (o modello equivalente) costava circa 500 euro. In pochi anni il prezzo è raddoppiato. Le statistiche ci dicono che l’80% di questi prodotti vengono acquistati con pagamenti rateali. A mio modesto parere, se l’acquisto avvenisse in un’unica soluzione, molte meno persone sarebbero disposte a pagare quanto richiesto. Il risultato sarebbe un calo delle vendite che porterebbe in poco tempo all’abbassamento dei prezzi.
6 Guida piano ed in modo fluido: l’auto per gli italiani è un mezzo indispensabile. Siamo il primo paese in Europa per numero di veicoli in proporzione alla popolazione. La utilizziamo purtroppo costantemente, anche per i piccoli spostamenti. Guidando a velocità moderata (al massimo entro i limiti) ed in modo fluido e costante, possiamo ridurre notevolmente il consumo di carburante (anche del 15 %). Anche l’usura delle gomme, delle pastiglie dei freni e degli ammortizzatori sarà minore facendoci risparmiare significativamente.
7 Anticipa di 10 minuti qualunque partenza: consiglio molto legato a quello precedente. Prendete l’abitudine di uscire di casa una decina di minuti prima di quanto fate di solito. In questo modo non avrete l’ansia di arrivare in ritardo e potrete viaggiare rilassati e senza fretta. Otterrete sia un risparmio economico sia una migliore qualità di viaggio.
8 Evita carte di credito: a differenza della carta di debito (bancomat) dove le spese da noi sostenute vengono immediatamente scalate dal conto, la carta di credito permette di posticipare il pagamento al mese successivo. Se usata con moderazione non rappresenta un problema ma, come spesso accade, con il tempo l’uso si trasforma in abuso. Abituatevi a pagare subito i vostri acquisti in modo da gestire al meglio le proprie finanze. Se non avete abbastanza disponibilità economica in quel momento, fate la cosa più semplice: non acquistate nulla.

9 Poniti obiettivi concreti: uno dei temi fondamentali sia per quanto concerne il risparmio, sia per l’investimento sta nel porsi degli obiettivi chiari e concreti. Per far capire l’importanza di questo punto, porto sempre l’esempio del viaggio. Quando salite in macchina, sapete dove volete arrivare, o vi mettere a guidare a casaccio?? Per la gestione delle proprie finanze il concetto non cambia. Definite delle mete raggiungibili di breve, medio e lungo periodo e lavorate con costanza per raggiungerle. Non mancate inoltre di gratificare i vostri successi quando arrivate a destinazione.
10 Fai volontariato: dedicare del tempo per aiutare il prossimo è sempre consigliato, indipendentemente dalla tematica in questione. Fare volontariato però può anche farci risparmiare dei soldi. Pensiamo alle donazioni di sangue, dove riceviamo un controllo periodico completo. Donando costantemente potremo risparmiare più di 100 euro all’anno in esami. Gli esempi possono essere molti ma l’importante è far passare il concetto. Non deve essere una ragione economica che ci spinge verso il volontariato ma, se si può ad unire risparmio e filantropia, perché non farlo.
11 Viaggia fuori stagione: la classica regola della domanda e offerta non sbaglia mai, nemmeno quando si parla di vacanze. Più persone richiedono un bene più questo aumenta di prezzo. Se potete, evitate di viaggiare durante i periodi tradizionali come in agosto, durante le festività natalizie, quelle pasquali ecc. Otterrete sia un considerevole risparmio sia una vacanza più rilassante.

12 Circondati di persone simili a te: se leggi i miei articoli, nella maggior parte dei casi, sei una persone che comprende e crede nel valore del risparmio e della semplicità. Cerca di circondarti di persone che la ragionano come te. Scambia con loro idee e tecniche per migliorare le proprie capacità, condividi momenti e tempo. In questo modo troverai spunti e stimoli interessanti per proseguire e migliorare il tuo percorso.
13 Pianifica gli acquisti e compra durante le offerte: cerca di programmare il più possibile i tuoi acquisti e di concentrarli durante le offerte e i periodi di sconti. In questo modo otterrai quello di cui necessiti al miglior prezzo possibile. Non esitare a fare scorta (specie di beni alimentari) quando l’occasione si presenta.
Come ho detto all’inizio, questo articolo è stato scritto senza una programmazione specifica. Vi sono molti altri modi per risparmiare nella vita di tutti i giorni. Questi sono quelli che mi sono venuti per primi in mente in sede di stesura. Prossimamente ne condividerò altri.
Per oggi e tutti, ti invito a farmi sapere cosa ne pensi nei commenti o via mail. Sono sempre aperto a suggerimenti o critiche. Grazie per l’attenzione. Al prossimo articolo