Come risparmiare a Natale

Il Natale è alle porte. Uno dei momenti più felici e attesi dell’anno, soprattutto dai più piccoli. Le festività natalizie da sempre rappresentano un momento di aggregazione, spiritualità familiare e gioia.

Oltre ai pregevoli e piacevoli sentimenti sopra citati, il periodo delle festività rappresenta per le famiglie italiane un notevole esborso economico, non trascurabile. E’ possibile risparmiare denaro senza rinunciare a tutti i lati positivi di questo magico momento dell’anno? La risposta è assolutamente sì. Scopriamo come fare in questo articolo.

Buongiorno e bentornati cari lettori io sono Giuseppe, risparmiatore, investitore e fondatore del portale Vivi con Poco.it. Periodicamente fornisco articoli e spunti di riflessione utili a migliorare le Vostre capacità di risparmio e investimento.

Offerte Amazon
sconti amazon

Spiritualità o spesa?

Il primo passo fondamentale, è quello di porsi una semplice domanda: cosa è realmente importante per noi?

Troppo spesso facciamo l’errore di associare la felicità alle cose materiali che ci circondano. Questo ci porta inevitabilmente a spendere ingenti somme (a volte anche più di quanto possiamo realmente permetterci) per inseguire un’effimera sensazione di benessere ed appagamento.

Chi ha letto i miei precedenti articoli sa che per me la felicità non è data da quello che possiedo, ma dal tempo di qualità trascorso con le persone che amo o facendo quello che mi fà star bene.

Se anche per voi è la stessa cosa, potete superare con successo la fase del consumismo legato alle festività e concentrarvi sull’aspetto più profondo e genuino del Natale: lo stare bene assieme.

5 Consigli pratici per risparmiare

Dopo questa premessa, passo a condividere con Voi alcuni metodi per risparmiare denaro in questa importante occasione. Tengo a precisare che i consigli sotto riportati sono usati da me e dalla mia famiglia da anni, con ottimi risultati.

Evitate i ristoranti

Come tutti sappiamo, i pasti fuori casa rappresentano una grossa spesa. Durante le festività il costo cresce notevolmente. Salvo rare eccezioni, la maggior parte dei ristoratori fà pagare prezzi molto elevati per i pranzi della vigilia e di Natale (come in occasione di battesimi, matrimoni ecc). Mangiando a casa si possono risparmiare molti soldi. 

Anche l’atmosfera sarà molto più rilassata. Chi ha figli, sa bene quanto sia difficile e stressante “tenerli buoni” al ristorante. Restando a casa, i più piccoli potranno giocare liberamente e godersi i regali senza disturbare altri commensali o il personale di servizio in sala. 

Consiglio inoltre di cucinare tutti insieme, sia per non far ricadere l’onere dei fornelli su una sola persona, sia per godersi l’intimità e la convivialità del momento al massimo. 

Comprate con largo anticipo

Anche a Natale, come in ogni altro momento della vita, più tempo si ha a disposizione più è probabile trovare offerte e spendere meno. La maggior parte delle persone acquista i regali all’ultimo minuto e questo è profondamente sbagliato dal punto di vista economico. 

Non ci sarà né il tempo né la voglia di confrontare i prezzi e badare al risparmio. L’unico pensiero sarà quello di trovare qualcosa di più o meno adeguato e “togliersi l’onere” del regalo. Oltre che dispendioso lo trovo anche molto triste.

Consiglio di acquistare con largo anticipo i doni, sfruttando i saldi (sia invernali che estivi), i mercatini e le varie offerte che durante il corso dell’anno i rivenditori offrono (black friday, promozioni ecc). Anche se può sembrarvi strano, la maggior parte dei regali non ha data di scadenza. Sia il conto in banca che il vostro livello di stress vi ringrazieranno.

Producete i regali

Altra pratica molto economica ma allo stesso tempo molto speciale è quella di preparare in casa i doni per le persone care. Sicuramente è qualcosa di unico. 

Su cosa preparare dipende da voi e dalle vostre capacità. Un’idea molto semplice ed originale è quella dei cestini natalizi con prodotti alimentari. Avete presente quei cestini che trovate più o meno in ogni negozio o supermercato del mondo? Ecco proprio quelli. 

Invece di acquistarli già pronti però, cucinate o selezionate voi i prodotti per riempirlo. Marmellate fatte in casa, biscotti, conserve, salumi, liquori ed affini. Sono moltissimi gli articoli che con un pò di fantasia e manualità potete creare e regalare. 

Negozi di usato

L’usato, se di buona qualità, è una valida alternativa al nuovo. Che si parli di automobili, orologi, vestiti o di oggettistica varia questo mercato è in forte e costante crescita. Dai piccoli ai grandi negozi, alle innovative applicazioni per telefoni fino ad  arrivare ai mercatini delle pulci, la possibilità di acquistare ottimi prodotti a prezzi contenuti è semplice e rapida. 

Facciamo un esempio concreto. Mio figlio, come molti bambini, da qualche tempo ha sviluppato la passione per i famosi mattoncini da costruzione Lego. Per Natale quindi abbiamo deciso di regalargli una costruzione. Dopo aver capito le sue preferenze, ci siamo messi a cercare sia nei negozi fisici sia in rete il regalo. Prezzo medio intorno a 80 euro nuovo.

Come da abitudine, prima di fare un acquisto, ho consultato il sito del Mercatino (una nota realtà operante nel settore della vendita di beni usati). Risultato? Ho trovato una delle costruzioni desiderate ad un quarto del prezzo (circa 20 euro, ancora nella sua scatola originale).

Di esempi ne potrei fare moltissimi. Ovviamente non bisogna essere tassativi  smettendo di acquistare prodotti nuovi. Consiglio semplicemente di tenere in considerazione queste numerose realtà in fase di acquisto. Potendo avere qualità ad un costo inferiore, sarebbe uno spreco non valutare questa opportunità.

Carte – Buoni regalo

Strumenti molto utili e validi per un regalo sono le carte di acquisto prepagate o i buoni spesa. Disponibili in vari formati, vengono emessi da moltissime catene e venditori. Che si parli di noti e-commerce, catene di abbigliamento o elettronica, prodotti per la cura del corpo, prodotti per bambini o farmacie, le opportunità sono quasi infinite. 

Questa tipologia di regalo presenta due vantaggi fondamentali:

  • Scelta: il ricevente può scegliere in autonomia i prodotti da acquistare a lui più congeniali;
  • Durata: la carta o il buono regalo hanno una scadenza abbastanza importante (generalmente 12 mesi). In questo modo, si può utilizzare il buono in un periodo successivo alle festività (magari durante i saldi), acquistando gli stessi prodotti ad un costo inferiore. 

Il giusto connubio tra parsimonia e felicità

Spesso mi capita di disquisire con le persone in merito al mio approccio alle spese. Mi viene rimproverato di essere taccagno, avaro o estremamente parsimonioso. Personalmente la mia visione è differente. 

Il controllo delle proprie spese e la gestione delle proprie finanze è un argomento personale ed estremamente soggettivo. Non mi stancherò mai di ripetere che la finanza personale è personale. 

Per quanto concerne il Santo Natale, la parsimonia applicata nella ricerca dei regali non deve essere vista come un eccesso di avarizia ma come un’ottimizzazione a tutto campo. 

Se l’obiettivo è quello di trascorrere dei momenti di felicità e serenità con i propri cari, è davvero importante la cifra spesa per i regali? Percepite molta differenza se i vostri figli ricevono doni nuovi o usati, economici o estremamente costosi? Secondo me no. La vera felicità si può ammirare con un sorriso sul volto di un bambino, indipendentemente dalla somma spesa. 

Mi rendo conto che per comprendere appieno questa visione è necessario un cambio di mentalità, ma ricordatevi che l’ostacolo più grande al cambiamento siete voi. Prima riuscirete a slegare il concetto di spesa al concetto di valore (che sia regalo, tempo libero o felicità), prima riuscirete a godere appieno delle piccole ma grandi gioie che la vita ha in serbo per voi.

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questo articolo. Spero di essere riuscito a trasmetterVi un importante concetto. Mi rendo conto che il tema trattato è molto profondo, e sono cosciente del fatto che molte persone abbiano una visione differente alla mia. 

Vi invito a scrivere nei commenti i vostri punti di vista e le vostre opinioni in merito. Un dialogo costruttivo è sempre utile. Se preferite potete scrivermi anche su Facebook, vi risponderò il prima possibile. 

Come di consuetudine vi ringrazio per l’attenzione e vi do appuntamento al prossimo articolo. A presto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap