Concorrenza = Risparmio

Bentornati cari lettori. Oggi voglio parlarvi di un metodo molto importante per risparmiare denaro nella vita quotidiana: sfruttare la concorrenza. Da sempre, chi ha il monopolio del mercato può alzare i prezzi di ciò che vende sfruttando il semplice concetto di “se lo vuoi, lo vendo solo io”. Quando invece sono presenti vari competitor, possiamo sfruttare la concorrenza per ottenere il necessario al prezzo per noi più conveniente. 

Vediamo assieme alcune voci di costo in cui l’effetto di quest’ultima ci permette di risparmiare maggiormente: 

  • Spesa alimentare: come scritto in un altro articolo, fare la spesa è una delle voci di costo più ingenti per una famiglia. Oggi però, con il gran numero di supermercati, mercati e negozi presenti possiamo informarci e scegliere i prodotti dove costano meno. Per sfruttare al massimo questo elemento, possiamo come prima cosa controllare i volantini distribuiti o pubblicati in rete periodicamente ed andare alla ricerca di offerte e promozioni. E’ anche molto utile frequentare i mercati paesani settimanali e le botteghe in zona. Spesso ci sono prodotti a prezzi addirittura inferiore a quelli delle grandi catene. Estremamente importante inoltre, non fossilizzarsi ad acquistare tutto ciò che ci serve in un unico posto. Sicuramente è più comodo e rapido, ma quasi mai questi due aggettivi vanno di pari passo con il risparmio. 
Offerte Amazon
sconti amazon

  • Assicurazioni: in Italia, il costo delle assicurazioni per i veicoli a motore sono fra i più alti in Europa. Un neopatentato, partendo dalla quattordicesima classe, spesso paga un premio superiore a 1000 euro anche per un’auto di piccola cilindrata. Anche con il decreto Bersani, che permette di prendere la classe di merito di un membro del nucleo familiare, le tariffe iniziali non sono calate di molto. 

Il segreto per abbassare drasticamente i costi è quello di cambiare annualmente la compagnia assicuratrice. Prima della scadenza, vi invito a confrontarne in gran numero mettendole in concorrenza fra di loro, incluse quelle online. Personalmente in dieci anni, sono passato dal pagare 980 euro (per una Fiat Punto 1,3 Multijet) a 320 euro per una grande station wagon (2,0 di cilindrata).

Utenze domestiche e gestori telefonici: come per il discorso assicurativo, anche con  le utenze di luce, gas, telefonia fissa, mobile ed internet è possibile strappare ottimi sconti cambiando spesso gestori. Negli ultimi anni ci sono siti che comparano tutte queste voci di costo, facilitando molto il lavoro e facendovi risparmiare tempo. Io uso spesso Segugio.it. Non esitate a chiedere offerte e preventivi per ottenere il miglior prezzo possibile. 

  • Acquisto di veicoli a motore: una voce di spesa veramente importante. Dato il costo medio di un’auto o di un ciclomotore, vale la pena investire un pò di tempo per ottenere un buon prezzo. Consiglio di individuare il veicolo desiderato ed in primis cercarlo usato. Se non si trova niente di interessante ad un buon prezzo passate al nuovo.  Girate più concessionarie possibili nella vostra zona. Portatevi sempre dietro i preventivi precedenti e chiedete un prezzo migliore rispetto a quello che avete in mano fino a quel momento. Dal primo preventivo vedrete che ottenere un 5 – 10% di riduzione non è assolutamente impossibile.

 Aggiungo inoltre di prediligere giugno e dicembre per i vostri acquisti. In questi mesi infatti, le concessionarie chiudono il bilancio annuale e semestrale e saranno disposte a trattare di più pur di aumentare le vendite e raggiungere gli obiettivi posti dalla casa madre. Io per l’acquisto della mia vecchia autovettura ho girato 5 concessionarie, partendo da un preventivo di 15.000 euro e concludendo a 14.000 più uno sconto sull’assicurazione ed un secondo treno di gomme in omaggio. 

  • Istituti di credito: banche e poste offrono svariati servizi al cliente, sia privato che aziendale. Scegliere con cura l’intermediario permette di risparmiare non poco sul lungo periodo. Pensiamo in primis ad una richiesta di mutuo per l’acquisto della casa. Strappare un mezzo punto percentuale in meno di interessi nell’arco di 30 anni ci potrebbe far risparmiare anche migliaia di euro.

 Stesso discorso anche per il conto corrente. Tutti oggi ne abbiamo bisogno e i servizi offerti sono sempre gli stessi. Domiciliazione di utenze, carte (credito, debito e prepagate), bonifici e affini. Perchè non scegliere quindi la banca più conveniente e non quella più comoda? Non esitate, anche in questo caso, a metterle a confronto. In caso di richiesta di prestiti inoltre, portarvi dietro quelli di altri istituti, come per l’acquisto di un veicolo. Ricordate infine che anche a mutuo concesso, è possibile chiedere una surroga e rinegoziare le condizioni contrattuali in base al cambiamento dei tassi attuali del mercato. 

Sicuramente questi consigli richiedono impegno e tempo da dedicare, ma ricordate sempre che per risparmiare non bisogna essere ne abitudinari ne pigri

Per questo articolo e tutto, io come di consuetudine vi ringrazio per l’attenzione e vi invito a scrivere nei commenti i tuoi dubbi e le tue opinioni in merito. Al prossimo articolo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap