Lo sapevi che risparmiare ti rende felice? Bentornati cari lettori. Io sono Giuseppe e periodicamente cerco di fornirti spunti di riflessione per migliorare le tue capacità di risparmio ed investimento. Oggi voglio approfondire con Voi, un dato emerso da diverse decine di studi ovvero: risparmiare consapevolmente aumenta il livello di benessere e di felicità delle persone.
Voglio ricordare che, come ho scritto spesso, per risparmiare non intendo assolutamente ridursi a pedalare sulla bici a dinamo per produrre energia elettrica o lavarsi alla fontana per non usare l’acqua corrente domestica. La parsimonia deve essere consapevole e finalizzata al raggiungimento dei propri obiettivi personali, senza distruggere la nostra qualità di vita.

Fatta questa premessa torniamo al fulcro dell’articolo. Di seguito troverai varie ragioni per cui, se siamo in grado di risparmiare, aumentiamo la nostra felicità:
- Siamo in grado di gestire gli imprevisti con serenità: come tutti sappiamo, l’imprevisto fa parte della vita. E’ qualcosa che, come dice il nome stesso della parola, è al di là del nostro controllo. Avere un’ottima capacità di risparmio e di gestione delle nostre finanze, consente nel tempo l’accumulo di un fondo di emergenza in grado di far fronte a molti degli imprevisti che ci possono capitare, senza bisogno di aiuto esterno.
- Riusciamo ad essere solo spettatori della frenesia consumistica: a chi di voi non sarà capitato di vedere immagini di file infinite davanti a centri commerciali e negozi, in occasione dei saldi. Negli Stati Uniti si sono registrati diversi incidenti nelle suddette occasioni, ben noti alla cronaca. Questo, a mio modesto parere, è l’esempio classico di follia consumistica.
Le persone non scalpitano infatti per acquistare beni di prima necessità, ma l’ennesimo prodotto superfluo da possedere ed esibire. In questo caso, le persone in possesso di parsimonia, riusciranno ad essere solamente spettatori delle suddetta follia, migliorando la proprio qualità di vita oltre che del proprio conto in banca.

- Riusciamo ad evitare gli acquisti inutili e convulsivi: questa ragione è molto legata al punto precedente. Avendo sotto controllo le proprie spese, riusciamo ad acquistare qualcosa solamente quando realmente ci serve. Questa capacità trasmette un senso di leadership molto gratificante. Ovviamente è caldamente consigliato acquistare quello di cui necessitiamo durante le offerte e i saldi, ma siamo noi che abbiamo il controllo pieno sulle nostre spese, non la pubblicità o la società.
- Siamo sulla strada per il minimalismo: avete presente le case del Nord Europa o del Giappone, con interni minimal e per alcuni perfino spoglie? A molti sicuramente non aggradano, ad altri invece trasmettono un senso di pace e relax. Il minimalismo è proprio questo, concentrare la propria vita su poche cose realmente importanti. Il risparmio e la parsimonia rientrano appieno in questa filosofia di vita. Rinunciando a tutte le cose non necessarie riusciamo sia ad accrescere il nostro patrimonio sia a goderci al massimo le cose fondamentali.
- Conquistiamo giorno dopo giorno la libertà lavorativa: l’uscita anticipata dal mondo del lavoro o, per dirla in parole semplici, la pensione è uno dei grandi sogni del popolo italiano. Su questa tematica sono stati fatti centinaia di studi e vi sono varie scuole di pensiero e finanziarie. Uno fra tutti è il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), in italiano “risparmio economico per la pensione anticipata).
Alla base di questa filosofia di vita sta il risparmio. Lavorando costantemente su noi stessi e sul raggiungimento dei nostri obiettivi possiamo accumulare un patrimonio tale che, se investito correttamente e consapevolmente, può far sì che il nostro sogno diventi realtà.

Mi rendo conto che sono concetti abbastanza profondi e psicologici. Un discorso è consigliare su come poter risparmiare concretamente nella vita di tutti giorni, un altro è entrare nella finanza comportamentale.
Se non vi fidate, cosa assolutamente giustificata, documentatevi in autonomia. Basta fare una ricerca su Google per trovar conferma di quanto ho appena scritto in moltissimi studi effettuati da enti autorevoli.
Come però spesso accade, le emozioni non hanno bisogno di troppe parole. Se non l’avete ancora fatto, iniziate a prendere consapevolezza delle proprie finanze ed a risparmiare. Vedrete che, oltre a migliorare la propria situazione economica, vi sentirete più sicuri, felici ed appagati.
A breve pubblicherò approfondimenti su due importantissime tematiche toccate in questo articolo: la finanza personale e la filosofia FIRE. Per adesso è tutto. Io ti ringrazio per l’attenzione.
Se hai dubbi, curiosità o domande scrivi tutto nei commenti, via Facebook o contattami via mail. Sono sempre felice di confrontarmi con Voi. A presto.
C’è chi gode nel vedere aumentare il conto senza vivere. Contenti voi.